Biblioteca
Biblioteca scolastica e servizi connessi. Prestito digitale. Iniziative di promozione della lettura e della competenza informativa.
Cos'è
La Biblioteca di Istituto dispone di un articolato patrimonio librario, a disposizione della comunità scolastica, in corso di ricatalogazione e ampliamento.
La Biblioteca aderisce al Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) all'interno del Polo Bibliotecario Regionale Veneto e del relativo portale BinP (Biblioteche in Polo). Sono attivi e in corso di perfezionamento i seguenti servizi:
- Revisione, catalogazione e collocazione del patrimonio librario. La gestione è condotta con SebinaNext e segue la classificazione decimale Dewey. Il personale bibliotecario è formato e seguito dal Coordinamento tecnico del Polo Regionale Veneto SBN con sede presso la Biblioteca Bertoliana di Vicenza.
- Prestito di libri e supporto informativo.
- Servizi di supporto all'inclusività e alla didattica: la Biblioteca è stata riallestita nel 2024 per favorire il piacere della lettura e la riconfigurabilità dell'ambiente, ad esempio attraverso l'adozione dello scaffale aperto, la scelta di colori caldi che evidenziano aree specifiche, la presenza di sedute informali, tavoli riposizionabili e un arredo moderno e accogliente. Le dotazioni tecnologiche sono state pensate per sviluppare la competenza informativa e di ricerca in una biblioteca il più possibile inclusiva e vicina agli standard biblioteconomici di riferimento, anche in chiave di orientamento personale e professionale. A tale proposito, oltre a dispositivi specifici (ad esempio, e-reader dotati di penna stylus, con possibilità di annotazioni, riconoscimento della scrittura a mano e ascolto di audiolibri; scanner specifici per dislessia con riconoscimento testuale e output immediato nei principali formati, compresi quelli audio), sono stati adottati software per l'inclusività e lo sviluppo delle digital humanities: applicazioni Text-to-Speech, Speech-to-Text, OCR e di gestione di documenti in vari formati digitali, banche dati online e servizi di digital lending.
- Pagina online della Biblioteca, ospitata su BiMetroVe, il portale delle Biblioteche della Città metropolitana di Venezia. La pagina consente la ricerca a catalogo OPAC, la consultazione di news e guide e l'accesso all'area personale degli utenti.
- Servizi online collegati a BinP (autoregistrazione al portale; richiesta, proroga e prenotazione di libri; valutazione e commento dei libri; liste di lettura personali e condivise; suggerimento di acquisti; accesso alle risorse digitali del Polo).
- Servizio di prestito digitale con MLOL Scuola, piattaforma accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7: un portale per accedere gratuitamente a ebook, audiolibri, quotidiani e diverse altre tipologie di risorse digitali. Lettura tradizionale e lettura digitale rappresentano due fondamentali opportunità didattiche che la Biblioteca offre in modo integrato, favorendo lo sviluppo di competenze diverse e l'accesso a un'ampia offerta di contenuti.
Come si accede al servizio
Possono accedere al servizio:
-
le classi, accompagnate in Biblioteca dai docenti, in relazione ad attività didattiche legate al libro, alla lettura e a percorsi di information and media literacy;
-
allieve ed allievi, individualmente, recandosi in Biblioteca negli orari di apertura oppure online attraverso il portale BinP e il portale MLOL Scuola;
-
il personale scolastico, individualmente, recandosi in Biblioteca negli orari di apertura oppure online attraverso il portale BinP e il portale MLOL Scuola.
Si accede al catalogo, alle notizie e ai servizi della Biblioteca dalla pagina online dedicata (cliccare sul pulsante che segue):
Pagina online della Biblioteca dell'Istituto "Marco Belli"
Al portale MLOL Scuola si può accedere anche cliccando sull'immagine che segue:
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Istituto Statale Marco Belli
-
Indirizzo
Piazza Marconi 10 Portogruaro (VE)
-
CAP
30026
-
Orari
8-13.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Per l'accesso al prestito è necessaria l'iscrizione alla Biblioteca tramite BinP (il portale regionale "Biblioteche in Polo"). Per ogni informazione consulta la pagina della Biblioteca cliccando sul pulsante che segue:
Pagina online della Biblioteca dell'Istituto "Marco Belli"
Per attivare più velocemente il proprio profilo su BinP e per accedervi in modo più facile e sicuro, occorre disporre di CIE (Carta d'identità elettronica) o Spid (Sistema Pubblico di Identità digitale). Clicca sui link del Ministero dell'Istruzione e del Merito che seguono per maggiori informazioni:
Tempi e scadenze
Il servizio non prevede scadenze. Il servizio MLOL Scuola è attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Gli orari di apertura della Biblioteca, la durata del prestito e gli eventuali altri aspetti temporali sono indicati nella pagina online della Biblioteca:
Contatti
Tel. 0421 73102.
Email: biblioteca@marcobelli.it.
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni sul Polo Bibliotecario Regionale Veneto cliccare sul pulsante che segue:
Per leggere l'informativa sul trattamento dei dati personali, in relazione ai servizi del Polo Regionale Veneto SBN, cliccare sul pulsante che segue:
A cosa serve
Il servizio è finalizzato a:
-
Rendere accessibile e valorizzare il patrimonio librario e digitale (libri e riviste, risorse digitali come ebook e audiolibri, banche dati, OPAC, collezioni, ecc.) a disposizione della comunità scolastica.
-
Promuovere la lettura, l’information and media literacy, il potenziamento delle competenze disciplinari.
-
Favorire occasioni di scambio, crescita culturale e orientamento professionale, anche in connessione con il territorio.
Descrizione breve
La Biblioteca di Istituto, oltre a rendere disponibile alla comunità scolastica il proprio patrimonio librario e digitale, promuove una serie di servizi e iniziative di carattere formativo e culturale.