Vaccinazioni obbligatorie

Il Decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla Legge n. 119 del 31 luglio 2017, ha definito l’obbligo di 9 vaccinazioni per i minori che frequentano la scuola secondaria superiore che ancora non hanno compiuto 17 anni.

La legge richiamata pone in capo alla scuola frequentata la verifica dell’adempimento o meno dell’obbligo vaccinale.

A tal fine, come precisato dalle istruzioni ministeriali, i genitori o coloro che esercitano la potestà genitoriale hanno l’obbligo, entro il 31/10/2017, di presentare alla scuola la documentazione che attesta lo stato vaccinale in una delle seguenti modalità:

a) Copia del Libretto delle vaccinazioni vidimato dal competente servizio della ASL

b) Certificato vaccinale rilasciato dal competente servizio della ASL

c) Attestazione ugualmente rilasciata dal competente servizio della ASL che indichi se il minore sia in regola con le vaccinazioni obbligatorie previste per l’età

Nel caso in cui i genitori o coloro che esercitano la potestà genitoriale non siano in grado di produrre, entro la data prevista, uno dei documenti sopracitati, dovranno presentare alla scuola una Dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa allo stato vaccinale dei figli minori utilizzando l’allegato n. 1 (sempre entro il 31/10/2017), con l’impegno di far pervenire alla scuola, entro il 10 marzo 2018, uno dei documenti sopracitati (a, b, c) comprovante lo stato vaccinale degli allievi.

Si ricorda, infine, che le norme prevedono che la scuola segnali all’A.S.L. territorialmente competente i nominativi degli allievi le cui famiglie non abbiano presentato alcun tipo di documentazione entro il 31/10/2017, affinché possa avviare la procedura prevista per il recupero dell’inadempimento, di cui all’art. 1, comma 4, del decreto-legge (cfr. Paragrafo 4 della Circolare del Ministero della salute del 16 agosto 2017).

Il dirigente scolastico, prof. Lorenzo Michele Zamborlini 

Scarica l'Allegato1 Dichiarazione sostitutiva atto notorio

Circ_Vacc_Allegato.pdf